Se percorriamo le strade a sud di Padova possiamo subito notare i Colli Euganei, sui quali sono ancora oggi visibili i segni lasciati dall’estrazione della trachite euganea, attività che rivestito...
Laboratori
La lingua più antica del Veneto – Livello 2
La scrittura è una delle invenzioni che più hanno inciso sul percorso dell’Uomo nel corso del tempo, ma non si è trattato di un cambiamento globale né sincrono: le popolazioni antiche hanno adottato...
Vita da archeologo: la cartografia
Come rappresentavano gli antichi romani il loro territorio? Come è cambiata la cartografia nel corso dei secoli? E adesso quali sistemi vengono usati? Verrà spiegato ai ragazzi come la cartografia...
Vita da archeologo: lo scavo
Di che cosa si occupa l’archeologo? Come lavora? Dopo una breve lezione frontale sui concetti basilari dell’Archeologia, i ragazzi potranno sperimentare la vita in un cantiere archeologico,...
termalismo, culto, benessere
L’acqua termale nel territorio euganeo venne venerata e utilizzata per le sue proprietà curative fin dalla preistoria, ma da dove arriva l’acqua termale? Attraverso i dati provenienti dalle indagini...
Rivoluzioni preistoriche
Utilizzando immagini e dati provenienti da contesti archeologici italiani verrà approfondito il periodo neolitico e i cambiamenti che l’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento hanno portato...
La nascita della stampa
Dopo una breve introduzione sulla grande rivoluzione apportata dall’uso della stampa a carattere mobili, sul suo funzionamento e i vantaggi che essa ha portato, i ragazzi dovranno creare ognuno il...
L’ABC dell’Amanuense
Chi erano i monaci amanuensi? Cosa erano e come si realizzavano le lettere miniate? Il laboratorio si focalizzerà sulle tecniche e gli strumenti utilizzati all’interno dei monasteri medievali e su...
Stiamo (af)freschi!
Dopo una breve introduzione in cui verranno illustrate le tecniche pittoriche utilizzate per realizzare gli affreschi della villa in via Neroniana, i ragazzi partendo dal disegno guida, dalla...
Venetica-mente: alfabeto e tecniche di produzione ceramica dei Veneti antichi – Livello 2
I contenitori in ceramica hanno fatto parte della vita quotidiana delle popolazioni antiche sin dal Neolitico, costituendo un marker imprescindibile per il lavoro degli archeologi: ma come venivano...
Prenota la tua visita al museo
Puoi prenotare la tua visita via email all'indirizzo info@museodeltermalismo.it o via whatsapp al numero +39 389.0235910. Ti chiediamo di specificare:
- Il tuo nome e cognome
- Il tuo numero di telefono
- Il tuo indirizzo email
- Il giorno della visita - gg/mm/aa (verifica i giorni di apertura)
- L'orario della visita (verifica gli orari di apertura)
- Il numero di partecipanti (adulti e bambini)
- Se desideri una visita guidata
- Eventuali altre richieste
Non vediamo l'ora di accoglierti!
