I laboratori didattici
per me, per te, per scoprire!
Completa la visita del museo del termalismo antico e del territorio con esperienze didattiche ed inclusive. Per toccare con mano le tematiche del museo, o per approfondire altri aspetti delle stesse materie, prova i nostri laboratori!

Per la scuola Primaria, Secondaria di I grado e Secondaria di II grado, abbiamo esperienze per tutte le età.

Nell’aula didattica del museo, in una vera area archeologica, a scuola o a casa, i nostri laboratori ti seguono dove preferisci.

Storia, Scienze, Geografia, Arte, Tecnologia, Italiano, Archeologia… e tante altre materie da esplorare insieme!

Totalmente personalizzabili sulle necessità della classe, le nostre esperienze si adattano a chi le richiede.
I nostri laboratori possono rispondere anche ai bisogni specifici di persone con disabilità, contattaci per saperne di più: info@museodeltermalismo.it
Le nostre proposte speciali
- Archeobox: porta 5 laboratori in scatola a scuola o a casa tua!
- Laboratori di scavo simulato in una vera area archeologica
- Incontri digitali: lezioni e laboratori a distanza
Tutte le esperienze didattiche necessitano di prenotazione obbligatoria.
Chiamaci o scrivici per disegnare insieme il laboratorio perfetto!
Catalogo laboratori
L’ABC dell’Amanuense
Chi erano i monaci amanuensi? Cosa erano e come si realizzavano le lettere miniate? Il laboratorio si focalizzerà sulle tecniche e gli strumenti utilizzati all’interno dei monasteri medievali e su...
Stiamo (af)freschi!
Dopo una breve introduzione in cui verranno illustrate le tecniche pittoriche utilizzate per realizzare gli affreschi della villa in via Neroniana, i ragazzi partendo dal disegno guida, dalla...
Dall’imperatore allo schiavo: Le classi sociali nel mondo romano
L’attività permetterà di comprendere il funzionamento della piramide sociale dell’antica Roma e di riconoscere i simboli del potere personale, attraverso uno sguardo attento ai modi di abbigliarsi e...
Il Google Maps degli antichi romani: la Tabula peutingeriana
Come si orientavano gli antichi? Attraverso questo laboratorio i ragazzi saranno condotti alla scoperta della Tabula Peutingeriana, una copia del XII-XIII secolo di un'antica carta romana che mostra...
L’illuminazione al tempo dei Romani
Cosa succedeva nelle case dei romani quando calava il sole? Come veniva affrontato il buio? Il laboratorio propone di affrontare il tema dell’illuminazione nel mondo antico. Dopo una breve...
Che ora che fa?
Come si misurava il tempo quando non esistevano gli orologi? Attraverso questo laboratorio i ragazzi scopriranno modi e strumenti con cui gli antichi romani calcolavano il trascorrere del tempo....
Che vita dura quella del mosaicista!
Dove abitavano gli antichi Romani? Che differenza c’è tra domus e villa? In che modo potevano essere decorate le abitazioni? I ragazzi creeranno il proprio mosaico da portare a casa, imitando i...
Le avventure di Antenore, Lapis production
Come raccontano gli antichi le loro origini? Eroi che fondano città, divinità che si intromettono nel mondo degli umani: ogni popolazione ha la sua storia. E Padova? I bambini diventano la voce di...
Storie di bronzo: l’Arte delle Situle
I Veneti antichi hanno lasciato straordinarie testimonianze della loro incredibile abilità nel decorare vasi in metallo con la tecnica dello sbalzo: si tratta delle situle, che oggi possiamo...
Venetica-mente: alfabeto e tecniche di produzione ceramica dei Veneti antichi – Livello 2
I contenitori in ceramica hanno fatto parte della vita quotidiana delle popolazioni antiche sin dal Neolitico, costituendo un marker imprescindibile per il lavoro degli archeologi: ma come venivano...
